Derattizzazione a Mestre e Venezia
Hai visto dei topi aggirarsi nelle vicinanze? Se hai bisogno di un intervento di derattizzazione a Mestre e in zone limitrofe contattaci subito: per eliminare i ratti è necessaria un’azione tempestiva.
I topi e i ratti sono considerati animali disgustosi e pericolosi: infatti sono stati responsabili di alcune pestilenze tristemente famose nella storia, dalla peste bubbonica al colera.
I topi possono veicolare e diffondere la salmonellosi, la febbre emorragica e altre malattie molto pericolose. Oggi, nonostante l’elevato livello di igiene delle persone e delle abitazioni, le malattie infettive non sono certo state debellate.
Anche una singola infestazione non va mai trascurata: i ratti si riproducono rapidamente e allargano il loro territorio in pochissime settimane. Inoltre, possono danneggiare porte, impianti elettrici, imballaggi industriali, contaminare alimenti e attaccare direttamente l’uomo.
Siamo esperti in interventi di derattizzazione a Mestre, in questi anni abbiamo bonificato abitazioni private, condomini, uffici, ospedali, ristoranti, aziende, cucine, bar e scuole.
Migliorandoci anno per anno abbiamo testato un mix di prodotti di prodotti topicidi meno dannosi per l’ambiente e per l’uomo ed estremamente efficaci nella lotta contro i ratti.
Le specie di ratti più diffuse nel nostro territorio sono il topo grigio, che si nutre di scarti alimentari e raggiunge i 40 cm di lunghezza; il ratto nero, che può raggiungere i 40 cm di lunghezza ed è la specie più pericolosa per gli esseri umani; il topo domestico comune, che vive da secoli vicino alle case abitate, solitamente la sua dimensione non supera i 20 cm di lunghezza.
Anche se disgustosi, i topi si adattano alle condizioni presenti: per questo affidarsi al “fai da te” generalmente peggiora la situazione!
Derattizzazione Venezia e Mestre: come avviene
Per eliminare topi e ratti si utilizzano principalmente le esche ratticide: queste sono contenute in scatole denominate erogatori di esca o dispensers, che hanno la funzione di prevenire eventuali ingestioni da parte di bambini piccoli o animali domestici.
Esistono molti tipi di esche, adatte ad attirare la specie di ratto che ha infestato l’ambiente. Alle esche si affianca l’azione delle trappole meccaniche e dei collanti, che mirano a catturare l’animale. L’utilizzo combinato di queste attrezzature è comune alle fasi di derattizzazione, prevenzione e monitoraggio successivo.